AMICI CON LA CODA
  • Home
    • Chi siamo
  • In Adozione
    • In Adozione Cani
    • In Adozione Gatti
    • Adottati 2023
    • Adottati 2022
    • Adottati 2021
    • Adottati 2020
    • Adottati 2019
    • Adottati 2018
    • Adottati 2017
    • Adottati 2016
    • Adottati 2015
  • Primo Incontro
  • News
  • I diritti degli animali
    • L'avvocato risponde

I diritti degli animali

L' Avvocato Francesca Piroli ci illustra con post a tema i diritti degli animali, prendendo in esame ed esponendo con linguaggio semplice e chiaro le varie problematiche ad essi connesse.

“Animali in condominio. Cosa dice la legge?”

18/7/2018

0 Comments

 
 TERZA ED ULTIMA PARTE 

Concludiamo la nostra breve disamina su animali e condominio e, facendo seguito a quanto già espresso sulla legge del 2013, sottolineiamo come essa non sia retroattiva ed abbia quindi efficacia a partire dalla sua entrata in vigore, non essendo quindi in alcun modo applicabile ai regolamenti condominiali approvati in precedenza. Ciò comporta che se quindi il regolamento condominiale che vietava la permanenza degli animali da compagnia è stato approvato prima del 18 giugno 2013, tale divieto non potrà essere annullato, anche se su questo specifico punto i pareri - come di consueto- non sono concordi.

Si rilevano infatti una tesi restrittiva che richiama il principio di irretroattività secondo cui la normativa recente sarebbe efficace solo per l'avvenire con esclusione dei regolamenti di tipo contrattuale, che conserverebbero quindi la loro idoneità per così dire strutturale a prevedere limitazioni alla proprietà privata anche vietando la detenzione e il possesso degli animali da parte del condomino, trovando il loro unico limite nell'inderogabilità delle norme imperative e di interesse pubblico.

Foto
Ma si rileva anche una tesi estensiva, secondo la quale il nuovo disposto normativo comporterebbe la caducazione di ogni norma regolamentare contrastante, sia di natura assembleare che contrattuale, in ragione di una nullità sopravvenuta. Certamente, allo stesso modo, la natura privatistica di un contratto di locazione fa sì che il locatario possa inserire una clausola di divieto alla detenzione di animale da compagnia nel proprio appartamento, clausola legittima in ragione- appunto- della natura del contratto in questione.
​
Senza dubbio si tratta di materia oggetto di grande fermento, nell'ambito della quale debbono comunque contemperarsi vari interessi anche potenzialmente confliggenti, ma non in grado comunque di arrestare le istanze di tanta parte della popolazione, per la quale gli animali di casa divengono sempre più membri della famiglia, e devono godere- in maniera a nostro giudizio condivisibile- di adeguati diritti, ma nel contempo essere sottoposti a correlati doveri.
​Continueremo la rubrica esaminando problematiche varie con i prossimi contributi. Seguiteci e rivolgete i vostri quesiti!
Foto
0 Comments



Leave a Reply.

    L'Avvocato risponde

    Eventuali quesiti o problematiche possono essere inoltrate all'indirizzo di posta elettronica f.piroli@tin.it


    ​Avv. Francesca Piroli

    L'Avvocato Francesca Piroli è iscritta all' Ordine degli Avvocati di Siena ed opera da anni, tra l'altro, nell'ambito dei diritti degli animali: è referente per l'associazione Gaia Lex, settore legale di Gaia Animali e Ambiente, per le province di Siena e Grosseto.
    ​L'Avvocato Piroli si occupa infatti di assistenza e consulenza legale a privati che si trovino ad incorrere in controversie aventi per oggetto il proprio animale d'affezione, o che più semplicemente vogliano prevenire, conoscere e chiarire la situazione in materia per non incorrere in condotte illecite o comunque sanzionabili civilisticamente. Solo per fare un esempio: responsabilità civile per danni causati a terzi dal proprio animale, normativa su microchip, iscrizione anagrafe canina, procedure di emigrazione da regione, normativa su guinzaglio, museruola, qualunque tipo di controversia condominiale, affidamento dell'animale in caso di separazione e divorzio, mantenimento dell'animale ed ogni altra questione privatistica che riguardi l'animale d'affezione.
    L'assistenza legale è altresì fornita sia ad allevatori che si ritrovino ad affrontare contenziosi nell'ambito della propria attività, sia a professionisti veterinari relativamente agli obblighi di legge cui sono tenuti nell'esercizio della professione medica, con particolare riguardo alle prescrizioni in materia di responsabilità professionale, obblighi assicurativi, rapporti con ASL, obblighi informativi nei confronti dei clienti.

    Archivi

    Novembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018

    Argomenti

    Animali in condominio (parte prima)

    Animali in condominio (parte seconda)

    Animali in condominio (parte terza)​

    Il Microchip. Normativa e prassi​

    Recensione libro "Primo non maltrattare"  di Giulia Guazzaloca

    Feed RSS

Immagine
Seguici anche su Facebook e You Tube!

ADOZIONI
  • Pagina Principale
  • CANI e GATTI

AGGIORNAMENTI
  • NEWS
  • A Casa Felici
  • Primo Incontro / Staffette

INFORMAZIONI
  • Chi siamo
  • Educatori Cinofili
 Informativa sul trattamento dei dati personali e sull'utilizzo dei cookies
​
Read our Privacy Policy and our Cookies policy


Molti dei cani e gatti presenti su questo sito sono ospiti della Fondazione Prelz,  che opera grazie ai proventi della pensione per cani "Per il tuo cane". 
Se stai cercando una pensione per cani vicino a Roma visita il sito www.periltuocane.com: 
il tuo cane verrà trattato con tutti i riguardi e contribuirai a sostenere l'attività del rifugio!

​
  • Home
    • Chi siamo
  • In Adozione
    • In Adozione Cani
    • In Adozione Gatti
    • Adottati 2023
    • Adottati 2022
    • Adottati 2021
    • Adottati 2020
    • Adottati 2019
    • Adottati 2018
    • Adottati 2017
    • Adottati 2016
    • Adottati 2015
  • Primo Incontro
  • News
  • I diritti degli animali
    • L'avvocato risponde